ALSat#1: le prime immagini

Grazie a Federica Torre (studentessa Supsi) vi mostriamo in anteprima le prime immagini CAD 3D di ALSat. Entriamo ora nella parte finale della costruzione del nostro Cubesat che prevede come prossimi passi la stampa 3D in additive, la realizzazione del payload e l’acquisto dell’hardware dei sottosistemi da Endurosat.

Payload pronto per la produzione

S2G ha concluso la progettazione del payload ed ora si è pronti per la stampa della scheda hardware. Un capitolo importante delle attività di realizzazione di ALSat#1 è quindi giunto alla fase finale permettendo di dimensionare il Cubesat e permettere i successivi step di chiusura del progetto CAD e quindi analisi termica e determinazione del

Endurosat: technology partner

Endurosat selezionato da ADAA come partner strategico per la realizzazione del Cubesat ALSat#1: Endurosat  fornirà i sistemi di telecomunicazione, l’OBC, i pannelli solari e il sistema di gestione del power. Grazie all’Ing. Giuseppe Sisinni di Endurosat ( www.endurosat.com ) per la preziosa collaborazione.

Tesi di laurea conclusa

Complimenti a Carmen Salas Fernandez Polanco che ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Milano Dip. di Scienze e Tecnologie Aerospaziali con la discussione della sua tesi di laurea di Master: “Development of the power management system for the ALSat#1 mission”. Leggeremo presto su Spazio Magazine l’articolo dedicato alla tesi di Carmen.

Progetto di semestre SUPSI

Nell’ambito del corso di studi del Master of Science in Engineering presso la SUPSI di Lugano, lo studente Edoardo Arrivabeni, con la supervisione del Prof. Maurizio Barbato, svolgerà un progetto di studio sull’analisi termica del cubesat Alsat#1.

S2G Payload development

S2G prosegue le attività di sviluppo del sensore di radiazioni che costituisce il payload scientifico della missione AlSat#1.   Il responsabile dello sviluppo Dott. Andrea Di Lellis ci ha inviato le immagini della scheda sviluppata in SUPSI dagli studenti del team dei Proff. Ceppi e De Filippis collegata  all’interfaccia di recente acquisizione da parte di ADAA.

Nuova tesi di laurea

Il Politecnico di Milano Dip. di Scienze e Tecnologie Aerospaziali ha assegnato una nuova tesi di laurea di Master. L’argomento selezionato riguarda una revisione della mission analysis con un approfondimento sul controllo d’assetto. Short bio of the student approaching AlSat thesis: Carmen Salas Fernandez Polanco, 24 years old from Spain.  Graduated in 2018 in Aerospace

Il lockdown non ferma AlSat#1

Prosegue lo sviluppo di AlSat#1: il 18 Novembre abbiamo svolta una delle periodiche call di allineamento con i gruppi del team. Mercoledì abbiamo fatto un nuovo step per lo sviluppo e ingegnerizzazione del payload con iMEX.A e S2G. La consegna del payload per il test di integrazione è prevista per Marzo 2021.

Premio Swiss Engineering Ticino

Federica Torre, Bsc SUPSI e ora studentessa magistrale SUPSI, ha vinto il premio Swiss Engineering Ticino 2020 con la tesi “Analisi termica del satellite ALSat-1” (relatori Proff. Maurizio Barbato e Jonathan Roncolato). Federica continua la collaborazione con ADAA nella sua tesi di master seguendo progettazione e sviluppo in additive della struttura di AlSat insieme al

S2G Technologies svilupperà il payload primario

La società S2G Technologies Srl ( https://www.s2g-technologies.eu/ )con sede a Roma presso il Tecnopolo Tiburtino realizzerà il payload primario della missione AlSat#1 studiato e sviluppato in forma di prototipo presso la Supsi di Lugano. S2G Technologies realizzerà l’hardware e il firmware necessario per ingegnerizzare il sensore di radiazioni oggetto di due tesi di laurea presso

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi